La Giada dei Soldi (Parte 4) | Rare diamonds, high jewelry and luxury eCommerce

Diamanti

Diamanti e Storia

Gemmologia

Gemme e Tradizioni

Approfondimento

Giada Diamtrader

Commercio globale di giada: tendenze e trasformazioni

Il moderno mercato globale della giada, che comprende sia la giadeite che la nefrite, trova il suo maggior numero di acquirenti, periti, collezionisti, artigiani e tradizioni nella Cina moderna. 

Il profondo legame storico di questa nazione con la giada si è evoluto in un mercato contemporaneo dinamico e di grande influenza sulla scena internazionale.

Tuttavia, il significato del termine "giada" in Cina differisce dal suo più ampio utilizzo internazionale. 

Mentre a livello globale il termine si riferisce sia alla giadeite che alla nefrite, nella terminologia cinese, yu (玉) spesso implica la giada in generale, ma nella pratica, soprattutto tra gli intenditori, denota spesso la nefrite. 

FeiCui (翡翠), o giadeite, gode invece di uno status particolarmente venerato nella cultura e nel commercio cinese.

La giadeite arrivò in Cina a metà del XVIII secolo sotto l'imperatore Qianlong (乾隆, 1711-1799) della dinastia Qing (1644 to 1912), segnando una svolta nell'evoluzione dell'apprezzamento della giada in Cina. 

L'intensificarsi degli scambi commerciali e culturali durante il suo regno portò all'introduzione della giadeite birmana nel mercato cinese, dove divenne rapidamente la forma di giada preferita dall'élite.

Oggi il mercato cinese della giada è caratterizzato da una forte domanda interna, politiche di sostegno e un'ampia base manifatturiera, che lo rendono leader nel settore mondiale della gioielleria in giada.

Classificazioni della giada cinese: un lessico culturale

Il sistema di classificazione cinese per ciò che è generalmente noto come giada comprende diverse varietà distinte, ciascuna dotata di un proprio valore estetico e simbolico:

  • Giada grassa/giada grassa di pecora (羊脂玉, Yángzhīyù): nota per il suo colore bianco crema e l'elevata traslucenza, questa varietà di giadeite è molto apprezzata per la sua purezza e la consistenza liscia.
  • Giada Imperiale (帝王绿, Huángdì Lǜ): caratterizzata dal suo colore verde intenso e vivido, questa è una delle varietà di giadeite più ricercate.
  • Giada verde mela (苹果绿, Píngguǒ Lǜ): questa giadeite presenta una brillante tonalità verde mela ed è apprezzata per il suo colore vibrante.
  • Giada muschio nella neve (雪花翠, Xuěhuā Cuì): così chiamata per la sua base bianca con striature verdi che ricordano il muschio nella neve, questa giadeite è apprezzata per il suo motivo unico.
  • Giada dello Yunnan (云南玉, Yúnnán Yù): originaria della provincia dello Yunnan, questa giadeite è nota per il suo colore verde intenso e per l'elevata qualità.
  • Giada grassa di montone (羊脂玉, Yángzhī Yù): un tipo di nefrite, questa giada è molto apprezzata per il suo colore bianco crema e la consistenza liscia, spesso paragonata al grasso di montone.
  • Giada di Hetian (和田玉, Hétián Yù): proveniente principalmente dalla regione di Hotan nello Xinjiang, questa giada nefrite è nota per la sua consistenza fine e il suo intenso colore verde.
  • Giada russa (俄罗斯玉, Éluósī Yù): proveniente dalla Russia, questa giada nefrite è apprezzata per il suo colore verde intenso e per l'alta qualità.
  • Giada della Nuova Zelanda (新西兰玉, Xīnxīlán Yù): conosciuta anche come pounamu, questa giada nefrite è molto apprezzata dal popolo Maori per la sua tenacità e il suo significato culturale.
  • Qinghai Giada (青海玉, Qīnghǎi Yù): proveniente dalla provincia del Qinghai, questa giada nefrite è nota per il suo colore verde chiaro e la sua consistenza fine.

Varietà di giada, tendenze di mercato e influenza globale

Oltre alle forme più note di giadeite (FeiCui) e nefrite (yu), esistono numerose varietà locali, spesso legate a specifici giacimenti geologici. 

Queste tipologie di giada non solo sono profondamente radicate nella cultura cinese, ma sono anche sempre più apprezzate nei mercati internazionali, dove l'interesse per la giada continua a crescere.

Il commercio globale della giada rimane fortemente influenzato dai valori estetici e dalle tradizioni artigianali cinesi, con la Cina che mantiene il suo ruolo centrale come polo per il commercio, l'arte e la conservazione culturale della giada. 

Comprendere le caratteristiche geologiche uniche e la risonanza culturale di queste varietà accresce l'apprezzamento globale per questa antica e duratura gemma.

Il contesto geopolitico ed economico degli ultimi anni, tuttavia, ha modificato radicalmente alcuni equilibri del settore, influenzando tanto le dinamiche commerciali quanto i valori di mercato. 

Questo porta direttamente all’analisi delle recenti fluttuazioni economiche, che tra il 2020 e il 2023 hanno rivelato trasformazioni cruciali nel commercio internazionale della giada.

Mentre la giada continua a occupare un ruolo simbolico e materiale centrale nella cultura e nel commercio cinese, gli ultimi anni hanno visto significative trasformazioni nelle dinamiche economiche e nei flussi commerciali legati a questa gemma. 

Le mutazioni geopolitiche, le innovazioni tecnologiche, le riforme doganali e le tendenze di consumo hanno profondamente modificato il quadro del mercato globale, generando implicazioni rilevanti per l’intero settore.

Fluttuazioni economiche e mutevoli dinamiche commerciali (2020-2023)

Negli ultimi anni, il mercato cinese della giada ha registrato una notevole volatilità, influenzata dalle mutevoli condizioni economiche globali, dall'evoluzione delle preferenze dei consumatori e dalle nuove strategie di approvvigionamento. 

Il 2023 ha segnato un momento cruciale, con dati sia sulle importazioni che sulle esportazioni che hanno riflesso una flessione, non solo in termini di volume, ma soprattutto in termini di valore.

Secondo le statistiche doganali cinesi e i dati di UN Comtrade, la Cina ha importato circa 145,7 milioni di chilogrammi di giada nel 2023, per un valore dichiarato di 202,32 milioni di dollari. 

Ciò riflette un calo rispetto al 2022, quando le importazioni hanno raggiunto 150,8 milioni di kg, per un valore significativamente più alto di 322,29 milioni di dollari. 

Il forte calo di valore, nonostante solo una modesta riduzione di peso, suggerisce un notevole deprezzamento dei prezzi medi unitari della giada, probabilmente legato al rallentamento della domanda interna, all’aumento delle scorte o a uno spostamento verso importazioni di materiali di qualità inferiore.

Questa tendenza si riflette anche sul fronte delle esportazioni. 

Nel 2023, la Cina ha esportato 1,62 milioni di kg di giada, per un valore di soli 4,57 milioni di dollari, in netto calo rispetto agli 1,73 milioni di kg e ai 55,87 milioni di dollari del 2022. 

Ciò rappresenta un calo del 91,8% dei ricavi derivanti dalle esportazioni, a indicare una significativa correzione dei prezzi internazionali della giada. 

Gli analisti attribuiscono ciò a una maggiore concorrenza globale, al rallentamento della domanda nei mercati del lusso, ma anche a revisione delle classificazioni doganali, che potrebbero aver influito sui metodi di valutazione e tracciamento della giadeite e della nefrite.

Durante il periodo 2020–2023, si sono registrati diversi cambiamenti significativi:

Crescita della giada nefrite a scapito della giadeite birmani: L’instabilità politica in Myanmar ha ostacolato l’estrazione e l’esportazione della giadeite di alta qualità, spingendo molti importatori cinesi verso forniture alternative di nefrite provenienti da Russia, Canada e Asia centrale. 

Le sanzioni internazionali e il congelamento dei porti birmani hanno aggravato la scarsità, riducendo la disponibilità di giadeite “imperiale”.

Espansione del mercato online e dei canali digitali: Le piattaforme come Taobao, JD.com e livestreaming su Douyin (TikTok) hanno trasformato il commercio della giada in Cina. 

Tra il 2020 e il 2023, si è assistito a un aumento del +340% delle vendite online di giada certificata, soprattutto tra i consumatori under 40, spinti da interesse culturale e investimenti alternativi.

Cambiamenti strutturali nel mercato (2020–2023)

Ridefinizione della domanda estetica: Cresce la preferenza per giadeite con design moderni e per giada trattata o tinta, spesso venduta a basso costo ma esteticamente accattivante. 

Questi materiali, definiti “B-type” o “C-type” nel linguaggio gemmologico, hanno sostituito in parte la domanda tradizionale di giada naturale non trattata, generando discontinuità nei parametri di valutazione.

Fonte: Gems & Gemology, Winter 2022, GIA Research Note on Jade Provenance, 2023

Aumento della domanda di giada etica e tracciabile: A seguito delle pressioni internazionali e delle richieste di trasparenza da parte dei consumatori, alcune aziende stanno implementando sistemi di tracciabilità blockchain per certificare l’origine e i trattamenti della giada. 

In particolare, il mercato di Hong Kong e Singapore ha iniziato a richiedere dichiarazioni di provenienza (source declarations) per le pietre importate.

Implicazioni per il settore e prospettive strategiche

Per le aziende che operano o che desiderano entrare nel settore della giada cinese, comprendere queste mutevoli dinamiche di mercato è essenziale. Il contesto attuale richiede:

  • Partnership strategiche oltre confine
  • Diversificazione dei canali di approvvigionamento
  • Adattamento alle tendenze in evoluzione dei consumatori
  • Investimenti in certificazione, branding e sostenibilità
  • Poiché il mercato diventa sempre più frammentato e sensibile ai prezzi, l'agilità è fondamentale.

Aritral: gestire il commercio con l'intelligenza artificiale

Uno strumento che si sta rivelando un prezioso alleato in questo panorama complesso è Aritral, una piattaforma commerciale B2B basata sull'intelligenza artificiale, progettata per semplificare il commercio internazionale di giada.

Offrendo servizi come:

  • Elenco dei prodotti
  • Comunicazione diretta fornitore-acquirente
  • Assistenza alle vendite globali
  • Analisi di marketing basata sull'intelligenza artificiale

Gestione dei profili

Aritral fornisce alle aziende l’infrastruttura digitale necessaria per prosperare in un mercato della giada in rapida evoluzione. 

Con la domanda globale sempre più articolata e la tecnologia che rimodella i flussi commerciali, piattaforme come Aritral offrono un vantaggio competitivo, trasformando la complessità in opportunità.

Articolo di: Dario Marchiori
| Designed by Diamtrader.net